Nuove Indicazioni Nazionali 2025

La Segreteria della FLC Piemonte, dopo la scuola secondaria di secondo gradonell’ambito del format di riflessione critica e di contestuale operatività sulle problematiche emergenti nei nostri settori e comparti e nell’occasione delle elezioni RSU 14, 15, 16 aprile 2025,  prosegue il suo percorso regionale e territoriale con un incontro che prende in esame le Nuove Indicazioni 2025 Scuola dell’infanzia e Primo ciclo di istruzione. Materiali per il dibattito pubblico, per  una introduzione generale ai contenuti e per considerare insieme le risposte collettive da mettere in atto alla luce delle numerose e recenti  prese di posizione in merito.

L’incontro Nuove Indicazioni Nazionali: un approfondimento operativo per una scuola pubblica, libera e di stato si terrà Martedì 8 aprile 2025 ore 16:00 -18.30 in modalità telematica  (Iscrizione tramite Google modulo al link:  https://forms.gle/dxgHXFJuDYCMPtFS9 https://forms.gle/dxgHXFJuDYCMPtFS9) per mettere a disposizione un quadro di informazione e di orientamento generale e operativo nelle singole scuole a favore di una prima elaborazione critica e presa di posizione da parte delle comunità educanti, degli organi collegiali e dei collegi dei docenti, nell’esercizio delle loro funzioni e competenze didattiche, delle singole autonomie scolastiche del Piemonte. Voce alle scuole e ai docenti dunque con FLC CGIL, a colmare, costruendo in ogni scuola azioni collettive efficaci e costruttive, l’assenza di interpello e di ascolto e l’autoritaria autoreferenzialità espressa con le Nuove Indicazioni. Democrazia e inclusione, uguale opportunità di accesso all’istruzione di qualità e ai saperi, centralità di ciascun allievo e di ciascuna allieva nel perseguimento della massima qualità dell’istruzione sono valori propri della scuola pubblica e di stato, garante delle prerogative riguardanti la libertà d’insegnamento, la professione docente e di chi lavora nella scuola, l’autonomia scolastica.

A partire dall’introduzione al tema e alla struttura dell’incontro a cura di  Luisa Limone, Docente, Segretaria gen. FLC CGIL Piemonte e dopo il saluto di Letizia Adduci, Dirigente scolastica, Presidente  Proteo Fare Sapere Piemonte, ci sarà la relazione  generale di Manuela Calza, Docente, Segretaria nazionale FLC CGIL  delineerà i punti focali riguardo le Nuove Indicazioni in considerazione delle premesse e delle ricadute antidemocratiche,  di Domenico Chiesa per il Forum dell’Educazione e della Scuola del Piemonte, che proporrà una lettura critica in riferimento alla  sottesa dimensione culturale e pedagogica e ai rischi in gioco.

Coordina la riunione Mario Li Santi, Docente, Segretario gen. FLC CGIL Asti  e si entrerà nel merito degli effetti e delle esperienze nelle scuole e sSaranno presentati aspetti nodali e risposte locali con gli interventi di Carmela Fortugno, Docente (IC Peyron – Re Umberto I,Torino ),  Alice PIZZONI, Docente (IC Borgosesia, Borgosesia, VC) , Davide VILLABUONA, Docente (IC Tortona A, Tortona AL).

Il modello di scuola inclusivo e democratico, incardinato sui principi della Costituzione della Repubblica, che la FLC CGIL a ogni livello nazionale e locale  persegue,  è un modello che realizza la qualità dell’istruzione pubblica e di stato e della ricerca, che assume come riferimento l’uguaglianza sostanziale e la giustizia sociale. Dignità del lavoro e professionalità sono per noi della Federazione Lavoratori della Conoscenza il nodo da non sciogliere nella nostra azione sindacale. Testimoniamo insieme l’importanza di andare a votare le liste RSU FLC CGIL con l’adesione, il contributo, la diffusione di questo incontro. Perché noi  facciamo la differenza.

E’ dovere e responsabilità di ciascuna e ciascuno di noi, docenti, genitori, adulti, costruire e preservare la fiducia, l’apertura al mondo, il meraviglioso mondo dell’infanzia che è il primo patrimonio di vita di ogni bambina e ogni bambino. Dalla scuola, per la Pace.

Nuove indicazioni 2025